Mille e una proprietà delle foglie di olivo

Con più antiossidanti della vitamina C, del tè verde e dello stesso olio EVO, non apprezzare le numerose proprietà delle foglie di olivo è un vero peccato. E non sarà perché non li abbiamo davanti agli occhi, perché ci sono centinaia di milioni di olivi distribuiti in tutta l’Italia e siamo il secondo produttore mondiale di olio d’oliva!

Gli antichi egizi li apprezzavano ed è per questo che li usavano come rimedio per la febbre e altri problemi di salute e come conservante, nei loro processi di mummificazione. Oggi vengono ancora utilizzati come infuso in Marocco, per stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e prevenire il diabete di tipo 2 .

Infuso, estratto o in polvere, i suoi benefici sulle arterie e il cuore, sul sistema immunitario, sui livelli di energia e come anti-ipertensivo naturale sono ben dimostrati dalla scienza. Molti studi confermano che gli antiossidanti presenti nelle foglie di olivo (soprattutto il polifenolo oleuropeina) hanno evidenti proprietà antinfiammatorie . “Il cocktail di polifenoli nelle foglie di olivo ha un potente effetto antinfiammatorio ed è risaputo che l’infiammazione è alla base di molte malattie croniche e degenerative, comprese le malattie cardiovascolari e il cancro”, affermano gli autori di uno studio australiano.

Ma c’è di più, perché i ricercatori hanno anche scoperto che le foglie di olivo possono aumentare la produzione di una proteina (termogenina), che aiuta il corpo a bruciare i grassi.

Anche i cosmetologi puntano su di essi, per la loro capacità di contrastare gli effetti dei radicali liberi e ritardare la comparsa dei segni del tempo, rughe comprese! Ciò significa che, oltre a migliorare la nostra salute, le umili foglie di olivo potrebbero aiutarci a migliorare la nostra figura e il nostro aspetto.

Se hai il coraggio, puoi preparare un infuso con le sue foglie (ha anche un effetto diuretico e aiuta a ridurre il bruciore di stomaco!). Procedi in questo: porta a bollore mezzo litro d’acqua e toglila dal fuoco quando bolle. Aggiungi 1 cucchiaio di foglie di olivo ben lavate, asciugate e schiacciate. Lascia riposare 10 minuti. (Ingredienti per 4 tazze, che puoi anche addolcire con il miele).

Se sei interessato a saperne di più sul mondo dell’olio extra vergine di oliva e dell’olivo, non esitare a seguire il nostro blog per tenere d’occhio tutte le novità.