Foglie di olivo, caratteristiche e proprietà

L’olivo è conosciuto anche a motivo dell’olio d’oliva ottenuto dai suoi frutti e il suo nome scientifico è Olea Europaea.

Le virtù dell’olio d’oliva sono state a lungo evidenziate dalla comunità scientifica e, sebbene le sue proprietà benefiche per la salute siano note fin dall’antichità, ci sono studi moderni che le confermano. I vantaggi di assumerli sono notevoli e li elencheremo:

Riduce il colesterolo cattivo LDL e regola la pressione sanguigna

L’eccesso di LDL nel sangue è considerato un fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie coronariche a causa della sua ossidazione. Studi effettuati in merito hanno determinato che l’europeina, sostanza presente nelle foglie di olivo, blocca detta ossidazione in quanto riduce la perdita di vitamina E (Life Sciences 1994).

E’ stato dimostrato che le sue sostanze abbassano la pressione sanguigna, dilatano le arterie coronarie, riducono la possibilità di subire un infarto del miocardio. Realizzarne una tisana è consigliato per gli ipertesi, mentre al contrario, logicamente è sconsigliato il consumo abituale da parte di pazienti ipotesi.

Effetto antiossidante e antietà

Un antiossidante è una molecola che ha la capacità di ritardare o prevenire l’ossidazione di altre molecole. Tale ossidazione produce i cosiddetti radicali liberi che danneggiano le cellule.

L’eccessiva ossidazione molecolare è stata associata a molte malattie, perciò è consigliato integrare la propria dieta con alimenti che contengono antiossidanti, soprattutto per prevenire malattie cardiovascolari e neurodegenerative.

 Raffreddore ed herpes

Le foglie di olivo hanno proprietà antivirali, antimicotiche e antibatteriche oltre ad aiutare ad aumentare la capacità del sistema immunitario.

Uno studio presso l’Upjohn Pharmaceutical Labs ha valutato l’oleuropeina un valido alleato nella lotta ai virus.
L’elenco dei virus che contrasta è enorme, tra cui herpes (tutte le varietà), pseudorabbia, influenza A (influenza), malattia di Newcastle, parainfluenza 1, 2 e 3, coxsackie, virus di Epstein-Barr, encefalo-miocardite, meningite, poliomielite, epatite A e B, stomatite vescicolare, Sindbis e reovirus 3.

 Abbassa il livello di glucosio nel sangue.

 Diuretico

Produce un aumento della produzione di urina, favorendo l’eliminazione  delle impurità dal corpo e prevenendo la formazione di dolorosi calcoli biliari.
Puoi combattere l’infezione delle urine, se hai già la cistite, raddoppiando il numero di foglie in modo che l’effetto diuretico sia potenziato così da eliminare più germi.

 Bruciore di stomaco

Prendi un infuso dopo aver mangiato. In questo modo otterremo una riduzione delle secrezioni gastriche, così da contrastare le ulcere gastriche.  

Stipsi

Se soffri di stitichezza, la foglia di olivo può aiutarti, in questo caso dovresti prendere l’infuso a stomaco vuoto.

 Avviso importante: devi essere consapevole che in caso di malattia devi andare dal tuo medico, non autodiagnosticare o automedicare.

 Come preparare l’infuso:

Ricordate che per la maggior parte delle piante l’acqua non deve essere bollente al momento dell’aggiunta delle erbe aromatiche. Nel caso dell’olivo potete portare l’acqua a bollore, spegnere il fuoco e attendere qualche secondo; quando vedrete che smette di bollire aggiungete un cucchiaio di foglie ogni 250ml. (una tazza circa).

Il tempo di infusione corretto sarà compreso tra 5 e 10 minuti. Trascorso tale tempo, togliete le foglie. Se è la prima volta lasciate riposare per soli 5 minuti e da lì fate delle prove fino a trovare il gusto che più vi aggrada.

Se vuoi puoi addolcirlo sebbene lo zucchero bianco sia una fonte di calorie vuote, è una questione di gusti. Puoi aggiungere zucchero di canna, miele, panela, stevia rebaudiana.

Se sei interessato a saperne di più sul mondo dell’olio extra vergine di oliva e dell’olivo, non esitare a seguire il nostro blog per tenere d’occhio tutte le novità.