Benefici del tè alle foglie di olivo

Il tè alle foglie di olivo può essere la soluzione che stai cercando, se è quella di un’alternativa al tè verde che non contenga caffeina e ti offra molti benefici salutari.

Il tè verde ha molto meno caffeina del caffè o del tè nero.

Tuttavia, se stai cercando una soluzione a zero caffeina, la tua opzione principale è l’infuso di foglie di olivo.

Cosa sono le foglie di olivo?

Questo tè è composto da foglie di olivo essiccate e corteccia di olivo. L’olivo (olea europea) è originario del Mediterraneo, dell’Asia e dell’Africa. È un piccolo albero sempreverde con foglie che possono variare da 4 a 10 centimetri e con piccoli fiori bianchi.

Il tè alle foglie di olivo è stato utilizzato per usi medicinali fin dall’antico Egitto e l’olio d’oliva era considerato sacro nell’antica Grecia, essendo usato per accendere le lampade dei templi e per alimentare la fiamma dei giochi olimpici dell’antichità.

Il ramo d’ulivo, simbolo di pace fin dai tempi biblici, racchiude i segreti dei suoi benefici per la salute, che gli conferiscono definitivamente un posto nella storia.

Le foglie di olivo allo stato naturale contengono oleuropeina , un antiossidante responsabile della maggior parte dei loro benefici per la salute, oltre ad altri polifenoli e flavonoidi.

Fino ad oggi l’olivo è stato sempre presente nella cucina mediterranea e gli oli d’oliva mantengono la loro reputazione come gli oli più salutari in cucina.

Esamineremo alcuni dei benefici più noti che il tè alle foglie di ulivo ci offre.

Benefici del tè alle foglie di olivo

Questa infusione ti aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, abbassandola se sei iperteso. Se attualmente stai assumendo farmaci, presta attenzione alla sezione degli effetti collaterali di questa pagina poiché contiene suggerimenti importanti per te.

Fa bene al cuore, poiché dilata le vene e le arterie aumentando la quantità di flusso sanguigno e aiutando così a regolare il ritmo del cuore. Non a caso, può anche aiutare a superare le aritmie.

Il tè alle foglie di olivo è al 100% privo di caffeina. Ciò significa che avrai un significativo aumento di energia senza gli effetti dannosi della caffeina.

A cosa serve il tè alle foglie di olivo?

Hai problemi con il colesterolo? Questo tè riduce i livelli di colesterolo cattivo (LDL) aiutando il tuo cuore a battere a un ritmo molto più sano.

L’estratto di foglie di olivo ha il doppio della capacità antiossidante del tè verde e quattro volte il suo contenuto di vitamina C. Per questo possiamo dire che è un’ottima alternativa al tè verde.

I suoi antiossidanti aiutano contro i radicali liberi che agiscono contro il tuo corpo. Queste sono sostanze chimiche altamente reattive, se vengono ossidate possono causare danni alle cellule. Perciò il tè alle foglie di olivo ti aiuta nella disintossicazione del tuo corpo da agenti cancerogeni e sostanze chimiche dannose.

Alcuni studi dimostrano che gli antiossidanti possono aiutare a contrastare i tumori, in particolare quelli legati al fegato, al seno e alla prostata. Tutti questi studi sono ancora a livelli preliminari. Il tè è noto per la sua azione preventiva in queste circostanze, mantenendo la riparazione del DNA.

Il tè alle foglie di olivo stimola il sistema immunitario .

L’infuso a base di foglie di olivo e corteccia di olivo può abbassare la febbre e combattere i germi.

Se l’inverno è rigido, prendi questo tè alle foglie di olivo per combattere raffreddori e influenza.

Alcuni studi indicano che il tè alle foglie di olivo ha un’azione antivirale che impedisce ai virus di replicarsi.

È antimicotico, antibatterico e antinfiammatorio, in altre parole è un killer naturale dei patogeni in quanto blocca il loro processo riproduttivo. Ad esempio, il tè alle foglie di olivo combatte le infezioni virali come l’herpes.

Aiuta nel trattamento della stanchezza cronica e delle allergie.

Inoltre assumere questa infusione può essere di aiuto anche coloro che soffrono di gotta o reumatismi.

Previene gli spasmi muscolari.

Altri usi delle foglie di olivo e del tè alle foglie di olivo

Possono essere assunte sotto forma di capsule a base di foglie di olivo, quale integratore naturale. L’estratto di foglie di olivo, viene utilizzato nel mondo cosmetico, in particolare nei prodotti per la cura della pelle.

L’estratto di foglie di olivo può essere utilizzato nei trattamenti del diabete per il diabete non insulino-dipendente o di tipo II.

L’estratto di foglie di olivo viene utilizzato per ridurre gli effetti dell’invecchiamento stimolando il sistema immunitario e agendo come antibiotico.

Il succo ricavato dalle foglie di olivo può essere utilizzato per aiutare a guarire ferite e contusioni. Inoltre, masticare foglie di olivo verde al mattino prima di colazione può aiutare a curare gengiviti e infiammazioni orali in generale.

cataplasmi a base di tè alle foglie di olivo, nel miele, possono aiutare con le reazioni cutanee generali.

Effetti collaterali delle foglie di olivo

A causa del suo potere di abbassare la pressione sanguigna e  i livelli di glucosio nel sangue, il tè alle foglie di olivo non dovrebbe essere assunto senza precauzioni: può diventare un pericolo per coloro che hanno la pressione sanguigna bassa e bassi livelli di glucosio nel sangue.

Pertanto, fai attenzione e consulta il tuo medico, controlla la pressione sanguigna e bevi sempre la quantità di tè alle foglie di olivo che meglio si adatta alla tua costituzione fisica.

Se hai il diabete, controlla che il tuo medico approvi l’assunzione di questo tè nella tua dieta quotidiana.

Come preparare un infuso o un tè alle foglie di olivo

Il tè alle foglie di olivo ha un gusto gradevole, simile a un tè verde più delicato, un po’ più piccante e dolce. L’infuso ha una colorazione che va dall’ambra al dorato.

Per fare una tisana alle foglie di olivo, metti 30 grammi di foglie di olivo essiccate per ogni litro d’acqua. Fai bollire fino a quando l’acqua si sarà ridotta della metà e poi bevi due tazze al giorno, una al mattino e una al pomeriggio.

Se sei interessato a saperne di più sul mondo dell’olio extra vergine di oliva e dell’olivo, non esitare a seguire il nostro blog per tenere d’occhio tutte le novità.